|
|
|
|
|
|
|
" E' con vero piacere che vediamo nascere oggi tra queste tre Società il patto di gemellaggio siglato nelle pergamene che si sono scambiati i Presidenti e che completano, se così si può dire, un periodo di vincoli di amicizia e solidarietà informali, per aprirne un altro di più stretta collaborazione tra i sodalizi, pur nel rispetto della propria autonomia. Si viene a creare un triangolo ideale che vede uniti la Sinistra Piave (Mareno), la Destra Piave (Crocetta) e la Montagna Veneta (Rivamonte)..." Con queste parole il Presidente Provinciale delle SOMS, Walter Donadello, ha sottolineato ancora una volta lo spirito che ha
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
condotto a questa giornata di festa. Già dalla prima mattinata si sono susseguiti gli arrivi dalle diverse località, Il ritrovo era fissato per le ore 10.30, ospitati nella splendida cornice del Montello, più di duecento persone in rappresentanza delle tre Società e con la presenza del Parroco di Ciano Don Roberto e di Don Lino, che hanno celebrato la S. Messa al campo, del nostro Sindaco e dell'Assessore ai servizi sociali di Mareno di Piave, con la presenza dei delegati delle SOMS di Mogliano Veneto e Vazzola, e grazie alla bravura del gruppo di Soci volontari di Crocetta che con grande attenzione ha saputo or
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ganizzare al meglio l'intera manifestazione, tutto si è svolto nel migliore dei modi e secondo il programma. Dopo la S. Messa si è tenuta la Cerimonia ufficiale del Gemellaggio, seguita da un brindisi e dal rinfresco, poi tutti a tavola, accompagnati dal sottofondo musicale con intermezzo di balli, canti e giochi. Fino a sera tarda ci si è intrattenuti sul posto in un'atmosfera di vera amicizia. Il Consiglio di Amministrazione Ringrazia Sinceramente tutti gli intervenuti ed in special modo chi ci ha ospitato e tutti coloro che hanno lavorato alla buona riuscita della manifestazione.
|
|
|
|
|
|