FOGLIO TRIMESTRALE

NOTIZIE DELLE ATTIVITA' SOCIALI ED AGGIORNAMENTI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Società Costituita in Ente Morale
con atto notarile
in data 26 aprile 1914
(prima  assemblea  agosto 1910)

Anno 1, Numero 2

GIUGNO 2001

Le notizie:

  • IL GEMELLAGGIO CON LE            CONSORELLE
  •    PROGRAMMATE LE GITE            PER L'ESTATE 
  • GINNASTICA:     ARRIVEDERCI AD   OTTOBRE
  • ALL'ARENA          DI VERONA CON RIGOLETTO E    LA TRAVIATA
  • NOTIZIE in BREVE: Forte dei Marmi Borse di studio     Archivio             Pranzo Sociale  Programmi futuri     Distintivo sociale

inviato, presumibilmente assieme al prossimo numero del notiziario, previsto per settembre, a tutti i Soci, che potranno in questo modo approfondirne la conoscenza così da meglio seguire e perché no,

controllare le varie attività ed iniziative intraprese dalla loro Società.
Appuntamento quindi a presto con il nuovo Statuto e buona lettura.

Pagina 2

INFORMARE PER CONOSCERE

GEMELLAGGIO  il 22 luglio sul Montello

Con le Società di Mareno di Piave e Rivamonte Agordino

Dopo averne tanto parlato, finalmente è stata fissata la data dell'evento, e così il prossimo 22 luglio celebreremo, con una breve, sobria, ma significativa cerimonia, il gemellaggio della nostra Società con le Consorelle di Mareno di Piave e di Rivamonte Agordino.
Il perché di questo gemmellaggio va ricercato nei rapporti intercorsi negli ultimi anni tra queste nostre tre Società. 
In questa occasione sentiamo che sembrerà di abusare dei termini di:
Amicizia
Stima per l'impegno di tutti
Solidarietà nelle difficoltà
Sostegno reciproco
Fratellanza
Difesa dei valori
pensiamo che questo abuso sarà ampliamente giustificato dalla Storia di ciascuna Società e non sarà retorica ma un sincero patto di reciproco sostegno.
L'occasione che si profila non sarà una vetrina dove mostrare le bravure di ognuno, ma sarà invece un momento di riconoscimento oggettivo dell'impegno e del lavoro svolto da ciascuno, provato dai fatti.
Le Società di Mutuo Soccorso non amano lodare il proprio operato e questa festa non si prefigge questo.
Si celebrerà invece un nuovo patto che avvicinerà tra loro i Soci di tutte e tre queste Società.
Si racconteranno vicende passate e presenti che mostreranno le diverse origini ma le stesse identiche finalità. Ci piace pensare che molto impareremo da queste Società dove forti sono i valori morali che uniscono i Soci, dove le comunità sono solidali verso le necessità dei propri iscritti e più in

documento che riassume le motivazioni che hanno condotto a questo avvenimento.
Seguirà una festa a suggellare in letizia un'iniziativa che dà nuova forza a ciascuna Società ed è stata fortemente voluta dai singoli Consigli di Amministrazione.
Saranno presenti anche delegazioni di altre Società Consorelle che con noi hanno chiesto di condividere questo momento.
L'augurio del nostro Consiglio è che questa sia l'occasione per i nostri Soci di stringere nuove conoscenze e Vere Amicizie.
Per motivi organizzativi, dato che si prevede di superare le 300 presenze, si chiede a tutti la massima collaborazione. E' necessario che al più presto siano effettuate le iscrizioni. Chi è disponibile a dare una mano nella gestione del pranzo o vuole rendersi utile  contatti con urgenza la Segreteria.

Questa è storia:

"…Il problema sul quale primariamente i soci concentrarono i loro sforzi fu quello della sede per la S.O.M.S. e la costruzione della scuola, che venne richiesta subito al Canapificio Veneto, conformemente agli accordi presi con Antonini in sede di definizione dello sciopero del luglio 1913..."

INFORMARE PER CONOSCERE

Pagina 3

E' una tradizione che si rinnova quest'anno: dopo una breve pausa si ritorna al grande spettacolo.
L'emozione è assicurata per chi non vi ha mai partecipato e si rinnova per gli appassionati. Sedere sui gradini dell'Arena di Verona immersi in una folla ordinata ed impaziente, colorata ed entusiasta è una sensazione da provare nella vita. Anche i momenti di pausa sono  in realtà tutti da godere. Se si è fortunati la luna è sullo sfondo, dietro il

palco, e le stelle fanno da tetto quando le luci si abbassano. Un venticello leggero scorre lieve accarezzando le gradonate e tremolano così le piccole luci che si accendono e si muovono lente tra le mani degli spettatori.
Quest'anno è tutto dedicato alle opere di Giuseppe Verdi  e  la Regia è di Zeffirelli. Sono stati approntati  nuovi allestimenti sia per il Rigoletto che per La Traviata.  Mancare questa volta non è proprio possibile!

MUSICA E SPETTACOLO

RIPRENDE LA TRADIZIONE

DELL'OPERA

storia:

"...Antonini pensò di coinvolgere l'amministrazione comunale presentando alla stessa il 1 novembre 1913 una domanda tendente ad ottenere la concessione di un contributo per la costruzione di un fabbricato ad uso scuola d'arte e mestieri e sede della società operaia…"

L'INFIORATA   A SPELLO

Il 16 e 17 giugno si parte per la festa dell'Infiorata di Spello e con l'occasione ci sarà tempo per una visita ad Assisi.
L'infiorata è una delle grandi tradizioni d'Italia che si rinnova ogni anno in occasione del Corpus Domini. L'origine delle infiorate artistiche spellane, risale al 1930 quando una donna compose una semplice figurazione con ginestre e finocchi, l'anno seguente cercò di fare ancor meglio ed anche altre famiglie vollero imitarla.
Si usa solo materiale vegetale, le infiorate tutte assieme superano i 1500 metri e ciascuna non può essere inferiore a 12, dovranno essere tutte finite

QUEST'ANNO

SI VA IN

PORTOGALLO

IN BREVE  che cosa  succede

Informare per Conoscere

Indirizzo: S.O.M.S.
  Via S. Andrea, 11
    31035 Crocetta del Montello

Tel.: 555-555 5555
Fax: 555-555 5555
E-mail: prova@microsoft.com

e ancora storia:

"… l'Amministrazione comunale dichiarò la propria disponibilità ad appoggiare la costruenda scuola, riconoscendone la pubblica utilità, nel consiglio del 19/2/1914 si concretizzò questo riconoscimento…"

Continua...

Tel.: 555-555 5555
Fax: 555-555 5555

I brani di  Storia riportati in queste colonne sono  tratti  da:
Narduzzo Sisinio,  "Crocetta del Montello  ed il
             Canapificio Veneto Antonini e Ceresa"
Ed.:  Grafiche Antiga, 1988