FOGLIO TRIMESTRALE

NOTIZIE DELLE ATTIVITA' SOCIALI ED AGGIORNAMENTI DAL CONSIGLIO DIRETTIVO

Società Costituita in Ente Morale
con atto notarile
in data 26 aprile 1914
(prima  assemblea  agosto 1910)

Anno 1, Numero 1

MARZO 2001

Le notizie:

  • ASSEMBLEA E TESSERAMENTO
  •    CONTUNUA  LA GINNASTICA    MEDICO-GUIDATA
  • ASSEGNATE  BORSE DI STUDIO SCUOLA MEDIA
  • COMPONIMENTI  PREMIATI DOPO LA   MOSTRA    FOTOGRAFICA
  • LA MUTUA          INTEGRATIVA   VOLONTARIA
  • IL PRANZO       SOCIALE

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
Sabato 24 marzo alle 16.30

L'Assemblea generale dei Soci si riunisce quest'anno sabato 24 marzo, alle ore 16,30, presso la Sala pubblica nel piazzale del Municipio, come meglio indicato nell'invito allegato a questo notiziario.
E' un momento molto importante per la Società, di verifica dell'attività svolta, della buona amministrazione e dei programmi per il nuovo anno.
Questo appuntamento ri-veste una importanza ancora maggiore, poichè tra gli argomenti all'ordine del giorno vi è la modifica del nostro statuto, a distanza di dieci anni esatti dalle ultime variazioni, approvate il 17 marzo 1991.
Si tratta di un importante passaggio che è doveroso compiere per poter assolvere in modo più corretto e rispondente alle odierne esigenze, la gestione e amministrazione della Società.
Il nuovo testo proposto, oltre a recepire alcune norme legislative e ad accorpare in modo più organico le varie disposizioni dello Statuto vigente, del quale rimane immutato l'impianto generale e lo spirito di fratellanza e solidarietà, prevede, in particolare:

dell'articolato, rimane appunto l'adempimento dell'Assemblea, alla quale, presente un Notaio, dovranno partecipare almeno un quinto dei Soci, anche se auspicabile sarebbe, da parte del Consiglio, che siano presenti tutti.
Raccomandiamo quindi di segnare la data e l'ora dell'Assemblea, alla quale presentarsi con puntualità, e che si concluderà con un brindisi.

Il Presidente
Lucia Poloniato

- una più ampia e dettagliata definizione degli scopi e finalità sociali, con l'ampliamento delle possibilità di intervento;
- più precise norme sull'ammissione, eventuale espulsione e diritti e doveri dei Soci;
- la definizione degli organi sociali, con l'introduzione del Collegio Arbitrale;
- la creazione del Comitato di Presidenza;
- una miglior definizione e più netta separazione tra i compiti del Segretario e del Cassiere;
- la previsione dei diritto di accesso dei Soci ai documenti della Società,
e più in generale una più precisa e dettagliata normativa riguardo alle modalità di svolgimento delle Assemblee generali e alle votazioni, nonché una diversa previsione in caso di scioglimento della Società, che dovrà, eventualmente, avvenire nel rispetto della legge.
Il testo completo della proposta di nuovo Statuto, sarà in ogni caso a disposizione dei Soci che parteciperanno all'Assemblea.
Ora, per l'approvazione

Pagina 2

INFORMARE PER CONOSCERE

Questa è storia:

SCUOLA MEDIA E SCUOLE ELEMENTARI

Luigino

  • Marsura Michela di Rinaldo
  • Reginato Eleonora di Adriano.
A tutte il più vivo compia

cimento da parte del Consiglio della S.O.M.S. per i lusinghieri risultati ottenuti che, ci auguriamo, continueranno anche nelle scuole superiori e, chissà... all'università.

"...nell'assemblea svoltasi il 24 agosto del 1913 venne approvato il primo statuto della società..."

6 ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA LICENZIATI CON OTTIMO

INFORMARE PER CONOSCERE

Pagina 3

GUARDARE SERENAMENTE AL FUTURO

storia:

"...aiutare gli operai in caso di malattia o grave impedimento al lavoro,... corrispondere una sovvenzione all'operaio negli anni della vecchiaia o in casi di comprovata incapacità al lavoro e infermità incurabili… ricevere dai soci in deposito fruttifero i loro risparmi e concedere loro prestiti dietro garanzia,… cooperare all'istruzione ed al miglioramento morale dei soci, allo sviluppo del lavoro e dell'industria… fondare una scuola di disegno d'arti e mestieri, una biblioteca di studio per l'avviamento dell'agricoltura…"

PRESTO LA NOSTRA SOCIETA'
GEMELLATA
CON LE CONSORELLE DI MARENO DI PIAVE
E RIVAMONTE AGORDINO

Ne parliamo da anni ma forse siamo finalmente arrivati al dunque.
Le Società di Mutuo Soccorso Di Mareno di Piave e Rivamonte Agordino sono tra loro già gemellate.
Da tanto tempo sono nostre Amiche ed attente alle vicende che ci riguardano.
Tra noi e loro sono sempre intercorsi rapporti di grande cordialità e simpatia. Reciprocamente ci si informa e ci si consiglia.

C'è in tutti grande volontà di conservare i valori che sono a fondamento di tutte le S.M.S.
La storia di queste Società non è certo meno singolare della nostra ed i loro  racconti  ci affascinano. Le loro Sedi Sociali sanno di  un  passato e un presente sempre all'insegna della solidarietà.
Vogliamo stingere con loro un patto formale di Amicizia.

TRE  SOCIETA'  AMICHE
RIUNITE DA
UN GEMELLAGGIO

Informare per Conoscere

Indirizzo: S.O.M.S.
  Via S. Andrea, 11
    31035 Crocetta del Montello

Tel.: 555-555 5555
Fax: 555-555 5555
E-mail: prova@microsoft.com

e ancora storia:

"… Molte erano le intenzioni e le ambizioni, la società avrebbe anche assorbito la precedente cassa malati ... assolvendo a funzioni ora svolte dell'INPS, dalle ULSS, dalle Banche, dal Ministero della Pubblica Istruzione…"

Continua...

I brani di  Storia riportati in queste colonne sono  tratti  da:
Narduzzo Sisinio,  "Crocetta del Montello  ed il
             Canapificio Veneto Antonini e Ceresa"
Ed.:  Grafiche Antiga, 1988