|
La serata con Dino Boffo
presso la S.O.M.S. Società Operaia di Mutuo Soccorso di Crocetta
del Montello è stata organizzata l'11 novembre non a caso. Un tempo
in questo giorno si concludeva la stagione agricola e si tiravano le somme.
Fare San Martin aveva anche il significato amaro del trasloco del contadino
e della sua famiglia, alla ricerca di un nuovo lavoro, non essendogli
rinnovato l'affitto della casa nel podere del padrone. Era lo sfratto,
addolcito soltanto dalla mite temperatura di quei giorni. Che rapporto
abbiamo noi con la terra ora che il progresso ha modificato il nostro
stile di vita? E' la nostra "casa comune" e quale cura ne abbiamo? Il Pontefice ha affrontato questo argomento dedicandogli l'enciclica "Laudato si', una meditazione per i cristiani, rivolta comunque a tutta l'umanità. Il 40 percento della popolazione della terra vive in grave difficoltà economica ed è rappresentato da contadini o ex contadini che vivono ai margini delle grandi città. Occuparsi della terra e dei sistemi economici che la governano significa quindi essere vicini agli ultimi e invocare quella giustizia sociale, alla base della pacifica convivenza. A proporre l'iniziativa "PAROLE NUOVE ALL'ORIZZONTE DELLA CONVIVENZA UMANA" è la SOMS di Crocetta nell'ambito dei suoi appuntamenti autunnali, volendo sottolineare che il "mutuo soccorso" si esercita con la parola, con l'ascolto reciproco al fine di prendere coscienza che ognuno di noi può fare qualcosa per arrestare il degrado dell'ambiente, così da lasciare una terra, a chi verrà dopo di noi, quanto meno come l'abbiamo avuta dai nostri padri. |