La SOMS propone a Crocetta del Montello un incontro con Adriano Màdaro
nell’ambito della rassegna “Popoli e Paesi”. Cadere
nei luoghi comuni quando si parla di Cina è facile perché
della Cina conosciamo poco. Un fatto è certo, una nazione con oltre
un miliardo e trecentomilioni di abitanti doveva senz’altro imporsi
nello scenario mondiale. La sua storia, la sua civiltà non sono
certamente meno interessanti di quelle del vicino oriente ma sono poco
conosciute, lontane dal nostro modo di pensare. Con l’ingresso dei
Cinesi nel mercato internazionale, e questo avviene alla caduta dei muri
e delle ideologie, da quando cioè parliamo di globalizzazione,
il mondo intero ha dovuto fare i conti con un nuovo modello di sviluppo.
Gli auspicati benefici di un mercato globale si stanno trasformando in
una grossa incognita. Conoscere la Cina quindi non è curiosità
culturale bensì esigenza di relazionarci con tanta parte dell’umanità
che sta migrando verso i nostri paesi o che siamo costretti ad incontrare
nell’estremo oriente, aperto a nuove prospettive economiche. Cercheremo
di affrontare queste problematiche con l’intervento di Adriano Màdaro,
uno dei massimi esperti mondiali di Cina. Giornalista e scrittore iniziava
la sua carriera di sinologo già con una tesi di laurea sulla Rivoluzione
Cinese. La sua autorevole competenza gli è valsa dal 1991 la nomina
a membro del Consiglio Direttivo permanente dell'Accademia Cinese di Cultura
Internazionale, con sede a Pechino.
Nel Settembre 2003 è nominato congiuntamente dall'Accademia Cinese
di Cultura Internazionale e dalla Fondazione Cassamarca di Treviso direttore
del Progetto “La via della seta” e delle Grandi Mostre allestite
ed in allestimento presso “Ca' dei Carraresi”. Nell'Ottobre
dello stesso anno è invitato dal Ministero degli Affari Esteri,
attraverso l'Istituto Italiano di Cultura presso l'Ambasciata d'Italia
a Pechino, a partecipare quale giornalista esperto sulla Cina alla “Terza
Settimana della lingua italiana nel mondo”, tenendo conferenze nelle
Università di Pechino e di Canton. Appuntamento quindi
a Crocetta del Montello mercoledì 13 gennaio 2010 presso
la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso alle 20.30. Concluderà
la serata Claudia Corso con un’introduzione alla mostra in corso
a Treviso “I segreti della Città Proibita”.
Ingresso libero.
|